Diario di Vendemmia – Settembre 2025

Gentili clienti,

Ad agosto, la nostra Valpolicella è stata attraversata da giornate calde e serene: le temperature massime si fermano tra 25 °C e 30 °C, mentre le notti restano gradevolmente fresche, tra 18 °C e 20 °C, una condizione ideale per lo sviluppo degli aromi e la conservazione della freschezza nelle uve.

Le precipitazioni rimangono contenute: nel mese si registrano circa 90–100 mm distribuiti in 8–12 giorni di pioggia moderata. Queste occasionali piogge, spesso temporalesche di breve durata, aiutano a mantenere un buon bilancio idrico nei vigneti senza compromettere la sanità delle uve.

La situazione fitosanitaria è solida: peronospora e oidio restano sotto osservazione ma, finora, il vigneto risponde con vigore. Qualche criticità sporadica — come sintomi di mal d’esca o grappoli dalle rese variabili — è stata contenuta grazie a monitoraggio assiduo e buona gestione agronomica.

Per quanto riguarda la Corvina, registriamo un interessante anticipo nella maturazione. I grappoli si presentano compatti, sani, ricchi di potenziale: sembra profilarsi un Amarone di rara eleganza ed intensità.

Le previsioni per settembre rimangono ottimistiche. Se il cielo rimarrà clemente e asciutto, potremo vendemmiare uve in perfetto equilibrio tra acidità e zuccheri, dando vita a vini di alta espressività territoriale.

Vi terremo aggiornati giorno per giorno su valutazioni, decisioni operative e prime impressioni.

Climate Graph for Verona, Italy